Attenzione al rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 50% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovete valutare se avete capito come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

FX Glossario

0-9
€STR
L’Euro Short-Term Rate (€STR) è il tasso di interesse di riferimento per i costi di prestito overnight in tutta l’area dell’euro. È calcolato e pubblicato dalla Banca centrale europea (BCE) in sostituzione dell’Euro Overnight Index Average (EONIA) e dell’Euro Interbank Offered Rate (EURIBOR).
A
ARBITRAGGIO
L’acquisto o la vendita simultanea di un prodotto finanziario per approfittare di piccole differenze di prezzo tra i mercati. L’arbitraggio è il risultato di inefficienze dei prezzi ed è estremamente difficile da sfruttare per i singoli trader. Pertanto, la capitalizzazione di queste inefficienze di prezzo è solitamente realizzata da grandi istituzioni finanziarie che impiegano programmi avanzati di trading algoritmico.
BANCHE CENTRALI ASIATICHE
Si riferisce alle banche centrali o alle autorità monetarie dei paesi asiatici. Queste istituzioni sono sempre più attive nelle principali valute, in quanto gestiscono crescenti riserve valutarie derivanti dalle eccedenze commerciali. Il loro interesse di mercato può essere notevole e influenzare la direzione delle valute nel breve termine.
PREZZO DI DOMANDA (OFFERTA)
Il prezzo al quale il mercato è disposto a vendere un prodotto. I prezzi sono quotati in due direzioni come Bid/Ask. Il prezzo Ask è noto anche come Offerta.
Nel trading FX, l’Ask rappresenta il prezzo al quale un trader può acquistare la valuta di base, indicata a sinistra in una coppia di valute. Ad esempio, nella quotazione USD/CHF 1,4527/32, la valuta di base è il dollaro USA e il prezzo richiesto è 1,4532, il che significa che è possibile acquistare un dollaro USA per 1,4532 franchi svizzeri.
Nel trading di CFD, l’Ask rappresenta anche il prezzo al quale un trader può acquistare il prodotto. Ad esempio, nella quotazione di UK OIL 111.13/111.16, il prodotto quotato è UK OIL e il prezzo Ask è di 111.16 sterline per un’unità del mercato sottostante. *
ASSET
Nel contesto del cambio è il diritto di ricevere da una controparte un importo in valuta a fronte di un’attività di bilancio (ad esempio un prestito) o a una data futura specificata a fronte di un’operazione a termine o a pronti non compensata.
AL MEGLIO
Istruzione data a un commerciante di acquistare o vendere al miglior tasso ottenibile in un determinato momento.
AL O MEGLIO
Un’istruzione data a un commerciante di acquistare o vendere a un prezzo specifico o migliore.
AUSSIE
Si riferisce alla coppia AUD/USD (dollaro australiano/dollaro statunitense). Anche “Oz” o “Ozzie”.
B
BACK OFFICE
Liquidazione e processi correlati
BILANCIA COMMERCIALE
Il valore delle esportazioni di un Paese meno le sue importazioni.
BILANCIA COMMERCIALE
Il valore delle esportazioni al netto delle importazioni. Il commercio invisibile è normalmente escluso e viene altrimenti definito commercio mercantile o fisico. Le cifre possono essere quotate su FoB/FaS, sdoganate, o sull’esportazione Fob, FoB.
TASSO BANCARIO
Il tasso al quale una banca centrale è disposta a prestare denaro al proprio sistema bancario nazionale.
GRAFICO A BARRE
Un tipo di grafico che consiste in quattro punti significativi: il prezzo massimo e il prezzo minimo, che formano la barra verticale; il prezzo di apertura, contrassegnato da una linea orizzontale a sinistra della barra; e il prezzo di chiusura, contrassegnato da una linea orizzontale a destra della barra.
LIVELLO DI BARRIERA
Un prezzo di grande importanza incluso nella struttura di un’Opzione Barriera. Se viene raggiunto il prezzo di un Livello Barriera, i termini di una specifica Opzione Barriera prevedono che si verifichino una serie di eventi
VALUTA BASE
La prima valuta di una coppia di valute. Indica il valore della valuta di base rispetto alla seconda valuta. Ad esempio, se il tasso di cambio USD/CHF (dollaro USA/franco svizzero) è pari a 1,6215, un USD vale 1,6215 CHF. Nel mercato forex, il dollaro USA è normalmente considerato la valuta di base per le quotazioni, il che significa che le quotazioni sono espresse come unità di $1 USD per l’altra valuta quotata nella coppia. Le principali eccezioni a questa regola sono la sterlina inglese, l’euro e il dollaro australiano.
TASSO BASE
Il tasso di prestito della banca centrale di un determinato Paese.
BASAMENTO
Un pattern grafico utilizzato nell’analisi tecnica che mostra quando la domanda e l’offerta di un prodotto sono quasi uguali. Si traduce in un trading range ristretto e nella fusione dei livelli di supporto e resistenza.
PUNTO BASE
Unità di misura utilizzata per descrivere la variazione minima del prezzo di un prodotto.
PREZZO BASE
Il prezzo espresso in termini di rendimento o di tasso di rendimento annuo.
MERCATO RIBASSISTA/DIETROFRONT
Negativo per la direzione dei prezzi; favorisce un mercato in calo. Ad esempio, “Siamo ribassisti su EUR/USD” significa che pensiamo che l’euro si indebolirà rispetto al dollaro.
BRIVIDI
Operatori che prevedono un calo dei prezzi e che potrebbero detenere posizioni corte.
PREZZO DELL’OFFERTA
Il prezzo al quale il mercato è disposto ad acquistare un prodotto. I prezzi sono quotati in modo bidirezionale come Bid/Ask. Nel trading FX, il Bid rappresenta il prezzo al quale un trader può vendere la valuta di base, indicata a sinistra in una coppia di valute. Ad esempio, nella quotazione USD/CHF 1,4527/32, la valuta di base è l’USD e il prezzo Bid è 1,4527, il che significa che è possibile vendere un dollaro USA per 1,4527 franchi svizzeri. Nel trading di CFD, il Bid rappresenta anche il prezzo al quale un trader può vendere il prodotto. Ad esempio, nella quotazione di UK OIL 111.13/111.16, il prezzo Bid è di 111.13 sterline per un’unità del mercato sottostante. *
SPREAD BID/ASK
La differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask (offerta).
GRANDE FIGURA
Si riferisce alle prime tre cifre di una quotazione valutaria, come 117 USD/JPY o 1,26 EUR/USD. Se il prezzo si muove di 1,5 cifre grandi, si è mosso di 150 pip.
OPZIONI BINARIE
In finanza, un’opzione binaria è un tipo di opzione in cui il payoff è rappresentato da un importo fisso di un’attività o da nulla. I due tipi principali di opzioni binarie sono l’opzione binaria “contanti o niente” e l’opzione binaria “attività o niente”. L’opzione binaria cash-or-nothing paga un importo fisso in contanti se l’opzione scade in-the-money, mentre l’asset-or-nothing paga il valore del titolo sottostante. Pertanto, le opzioni sono di natura binaria, in quanto esistono solo due possibili esiti. Sono anche chiamate opzioni “tutto o niente”, opzioni digitali (più comuni nei mercati del forex e dei tassi d’interesse) e opzioni a rendimento fisso (FRO) (nella Borsa americana).
SPEGNIMENTO
L’equivalente in positivo della capitolazione. Quando gli short gettano la spugna e coprono le posizioni short rimanenti
BANDE DI BOLLINGER
Strumento utilizzato dagli analisti tecnici. Una banda tracciata con due deviazioni standard su entrambi i lati di una media mobile semplice, che spesso indica livelli di supporto e resistenza.
OBBLIGAZIONE
Denominazione del debito emesso per un determinato periodo di tempo.
LIBRO
In un ambiente di trading professionale, il book è il riepilogo delle posizioni totali di un trader o di un desk.
PUNTO DI PAREGGIO DEL FRENO
Il punto di pareggio è quando il guadagno è pari alla perdita. Il prezzo di uno strumento finanziario al quale l’acquirente dell’opzione recupera il premio, ovvero non subisce né una perdita né un guadagno. Nel caso di un’opzione call, il punto di pareggio è il prezzo di esercizio più il premio. Questo è importante per i venditori e i proprietari di aziende, perché saranno in grado di determinare quando inizieranno a realizzare un profitto e di stabilire il prezzo corretto per i loro prodotti.
BROKER
Un individuo o un’azienda che agisce come intermediario, mettendo in contatto acquirenti e venditori dietro compenso o commissione. Al contrario, un dealer impegna il capitale e prende una parte di una posizione, sperando di guadagnare uno spread (profitto) chiudendo la posizione in un’operazione successiva con un’altra parte.
BUCK
Gergo di mercato per indicare un milione di unità di una coppia di valute basate sul dollaro, o per il dollaro USA in generale.
MERCATO RIALZISTA/TORO
Favorevole al rafforzamento del mercato e all’aumento dei prezzi. Ad esempio, “Siamo rialzisti su EUR/USD” significa che pensiamo che l’euro si rafforzerà rispetto al dollaro.
BULLI
Operatori che prevedono un aumento dei prezzi e che potrebbero detenere posizioni lunghe.
ACQUISTO
Assumere una posizione lunga su un prodotto
COMPRARE DIPS
Cercare di acquistare pullback di 20-30 punti nel corso di un trend intraday.
ORDINE LIMITE DI ACQUISTO
Un ordine per eseguire una transazione a un prezzo specifico (il limite) o inferiore.
C
CAVO
La coppia GBP/USD (sterlina britannica/dollaro statunitense). Il nome Cable è dovuto al fatto che il tasso di cambio è stato originariamente trasmesso agli Stati Uniti tramite un cavo transatlantico a partire dalla metà del 1800, quando la sterlina era la valuta del commercio internazionale.
CAD
Il dollaro canadese, noto anche come Loonie o Funds
OPZIONE CHIAMATA
Un’operazione di compravendita di valuta che sfrutta la differenza di tasso di interesse tra due paesi. Vendendo una valuta con un tasso d’interesse basso e acquistando una valuta con un tasso d’interesse alto, il trader riceverà la differenza d’interesse tra i due paesi mentre l’operazione è aperta.
GRAFICO A CANDELE
Un grafico che indica il trading range del giorno e il prezzo di apertura e chiusura. Se il prezzo di apertura è superiore a quello di chiusura, il rettangolo tra il prezzo di apertura e quello di chiusura viene ombreggiato. Se il prezzo di chiusura è superiore al prezzo di apertura, quell’area del grafico non viene ombreggiata.
CAPITOLATO
Un punto alla fine di un trend estremo in cui i trader che detengono posizioni perdenti escono da tali posizioni. Questo di solito segnala che l’inversione prevista è dietro l’angolo.
COMMERCIO DI AUTOVEICOLI
Una strategia di trading che coglie la differenza dei tassi di interesse guadagnati dall’essere lunghi su una valuta che paga un tasso di interesse relativamente alto e corti su un’altra valuta che paga un tasso di interesse più basso. Ad esempio: NZD/JPY (dollaro neozelandese/yen giapponese) è da tempo un famoso carry trade. Il NZD è il più redditizio e lo JPY è il più povero. I trader che vogliono approfittare di questo differenziale di tasso d’interesse dovrebbero acquistare NZD e vendere JPY, oppure essere lunghi su NZD/JPY. Quando la coppia NZD/JPY inizia a scendere per un periodo di tempo prolungato, probabilmente a causa di una variazione dei tassi di interesse, si dice che il carry trade si sta esaurendo.
MERCATO DI CASSA
Il mercato degli effettivi mercati sottostanti su cui si basa un contratto derivato.
PREZZO IN CONTANTI
Il prezzo di un prodotto in consegna immediata, cioè il prezzo di un prodotto in quel momento.
CBS
Abbreviazione riferita alle banche centrali
BANCA CENTRALE
Organizzazione governativa o quasi governativa che gestisce la politica monetaria di un Paese. Ad esempio, la banca centrale degli Stati Uniti è la Federal Reserve e quella tedesca è la Bundesbank.
TASSO CENTRALE
Tassi di cambio rispetto all’ECU adottati per ciascuna valuta all’interno dello SME. Le valute hanno movimenti limitati rispetto al tasso centrale in base alla relativa banda di oscillazione.
CFDS*
Un contratto per differenza (o CFD) è un tipo di strumento derivato che offre un’esposizione alla variazione di valore di un’attività sottostante (come un indice o un’azione). Permette ai trader di sfruttare il proprio capitale (negoziando importi nozionali di gran lunga superiori al denaro presente sul conto) e offre tutti i vantaggi della negoziazione di titoli, senza possedere il prodotto. In termini pratici, se acquistate un CFD a 10 dollari e lo vendete a 11 dollari, riceverete la differenza di 1 dollaro. Al contrario, se siete andati short sull’operazione e avete venduto a 10 dollari prima di riacquistare a 11 dollari, pagherete la differenza di 1 dollaro.
CARTISTA
Un individuo, noto anche come trader tecnico, che utilizza grafici e diagrammi e interpreta i dati storici per individuare le tendenze e prevedere i movimenti futuri.
CHIPS
Il sistema di compensazione di New York. (Clearing House Interbank Payment System). La maggior parte delle transazioni in euro sono compensate e regolate attraverso questo sistema.
COCCOLA
Movimenti di prezzo di breve durata con un seguito limitato che non favoriscono un trading aggressivo.
CIBOR
Tasso interbancario di Copenhagen, il tasso al quale le banche prestano la corona danese su base non garantita. Il tasso è calcolato quotidianamente dalla Danmarks Nationalbank (la Banca centrale danese), sulla base delle regole stabilite dall’Associazione dei banchieri danesi.
FONDI LIBERI
Fondi liberamente disponibili, inviati per regolare un’operazione.
PULIZIA
Il processo di liquidazione di una transazione
POSIZIONE CHIUSA
Esposizione a un contratto finanziario, come una valuta, che non esiste più. Una posizione viene chiusa piazzando un’operazione uguale e contraria per compensare la posizione aperta. Una volta chiusa, una posizione è considerata quadrata
CHIUSURA
Il processo di arresto (chiusura) di un’operazione in corso eseguendo un’operazione esattamente opposta a quella aperta.
TASSO DI MERCATO DI CHIUSURA
Il tasso al quale una posizione può essere chiusa in base al prezzo di mercato alla fine della giornata.
PREZZO DI CHIUSURA
Il prezzo a cui è stato scambiato un prodotto per chiudere una posizione. Può anche riferirsi al prezzo dell’ultima transazione in una sessione di trading giornaliera.
COLLATERALE
Un bene dato a garanzia di un prestito o di una prestazione.
COMMISSIONE
Una commissione che viene addebitata per l’acquisto o la vendita di un prodotto.
VALUTE DELLE MATERIE PRIME
Valute di economie le cui esportazioni sono fortemente basate sulle risorse naturali, spesso riferite in particolare a Canada, Nuova Zelanda, Australia e Russia.
COMPONENTI
Le coppie di dollari che compongono i cross (ad esempio, EUR/USD + USD/JPY sono i componenti di EUR/JPY). La vendita del cross attraverso i componenti si riferisce alla vendita delle coppie di dollari in modo alternato per creare una posizione incrociata.
COMPX
Simbolo dell’indice composito NASDAQ
CONFERMA
Un documento scambiato dalle controparti di una transazione che dichiara i termini di tale transazione.
CONSOLIDAMENTO
Un periodo di attività range-bound dopo un movimento di prezzo prolungato.
SPESA PER L’EDILIZIA
Misura l’ammontare della spesa per nuove costruzioni, pubblicata mensilmente dal Census Bureau del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.
CONTAGIONE
La tendenza di una crisi economica a diffondersi da un mercato all’altro.
CONTRATTO
L’unità standard del trading forex
MESE DEL CONTRATTO
Il mese in cui un contratto future scade o diventa consegnabile se non viene liquidato o scambiato prima della data specificata.
NOTA DI CONTRATTO
Una conferma inviata che delinea i dettagli esatti della compravendita.
DIMENSIONE DEL CONTRATTO
Il numero nozionale di azioni che un CFD rappresenta
RISCHIO CONTROLLATO
Una posizione che presenta un rischio limitato grazie a uno Stop garantito.
AZIONE AZIENDALE
Un evento che modifica la struttura azionaria (e di solito il prezzo delle azioni) di un titolo. Ad esempio, acquisizioni, dividendi, fusioni, scissioni e spinoff sono tutte azioni societarie.
AZIENDE
Si riferisce alle società presenti sul mercato a fini di copertura o di gestione finanziaria. Le società non sono sempre sensibili ai prezzi come i fondi speculativi e i loro interessi possono essere di natura molto a lungo termine, il che rende gli interessi delle società meno interessanti per il trading a breve termine.
INDICE DEL COSTO DELLA VITA
Sostanzialmente equivalente all’indice dei prezzi al dettaglio o ai prezzi al consumo.
CONTROVALUTA
La seconda valuta quotata in una coppia di valute
CONTROPARTE
Uno dei partecipanti a una transazione finanziaria
RISCHI DI CONTROPARTE
Gli strumenti di cambio interbancario in valuta estera (FOREX) sono posizioni (acquisto e/o vendita) tra il cliente e la sua controparte e, a differenza degli strumenti di cambio negoziati in borsa che sono, di fatto, garantiti da un’organizzazione di compensazione affiliata alla borsa su cui gli strumenti sono negoziati, non sono garantiti da un’organizzazione di compensazione. Pertanto, quando il cliente acquista uno strumento di cambio OTC, si affida alla controparte da cui ha acquistato lo strumento per adempiere al contratto. Il mancato adempimento di una posizione da parte di una controparte potrebbe comportare la perdita di qualsiasi pagamento precedente effettuato ai sensi delle posizioni, nonché la perdita del beneficio atteso dalla transazione.
RISCHIO PAESE
Rischio associato a una transazione transfrontaliera, comprese, ma non solo, le condizioni legali e politiche.
IPC
Acronimo di Consumer Price Index (Indice dei prezzi al consumo), una misura dell’inflazione.
CROSS
Una coppia di valute che non include il dollaro statunitense.
OFFERTA INCROCIATA
Conosciuta anche come Cross Currency, è una transazione Forex in cui vengono scambiate due valute diverse. Queste valute vengono scambiate senza alcun legame con il dollaro statunitense.
COPERTURA INCROCIATA
Tecnica che prevede l’utilizzo di futures finanziari per la copertura di strumenti finanziari diversi ma correlati, basata sull’idea che i movimenti di prezzo tra gli strumenti si muovano di concerto.
TRANSAZIONE INCROCIATA
Un’operazione di cross-trade è un’operazione in cui il broker di acquisto e il broker di vendita sono gli stessi, oppure il broker di acquisto e il broker di vendita appartengono alla stessa società.
VALUTE DELLA CORONA
Si riferisce a CAD (dollaro canadese), Aussie (dollaro australiano), Sterlina (sterlina britannica) e Kiwi (dollaro neozelandese) – paesi non appartenenti al Commonwealth.
CTAS
Si riferisce ai consulenti per il trading di materie prime, trader speculativi la cui attività può assomigliare a quella degli hedge fund a breve termine; spesso si riferisce ai trader basati a Chicago o orientati al futures
VALUTA
Qualsiasi forma di moneta emessa da un governo o da una banca centrale e utilizzata come moneta legale e base per gli scambi commerciali.
COPPIA DI VALUTE
Le due valute che compongono un tasso di cambio. Ad esempio, EUR/USD (euro/dollaro USA)
RISCHIO DI CAMBIO
La probabilità di una variazione sfavorevole dei tassi di cambio
SIMBOLI DI VALUTA
Un simbolo di tre lettere che rappresenta una specifica valuta. Ad esempio, USD (Dollaro USA)
CONTO CORRENTE
La somma della bilancia commerciale (esportazioni meno importazioni di beni e servizi), del reddito netto dei fattori (come interessi e dividendi) e dei trasferimenti netti (come gli aiuti esteri). La bilancia commerciale è in genere la componente chiave del conto corrente.
D
DAY TRADER
Speculatori che prendono posizioni in materie prime e poi le liquidano prima della chiusura dello stesso giorno di negoziazione.
DAY TRADING
Effettuare un’operazione di apertura e chiusura dello stesso prodotto in un giorno.
DEAL
Termine che indica un’operazione effettuata al prezzo di mercato corrente. Si tratta di un’operazione in tempo reale e non di un ordine.
BIGLIETTO DI TRANSAZIONE
Il metodo principale per registrare le informazioni di base relative a una transazione.
RIVENDITORE
Un individuo o un’azienda che agisce come mandante o controparte di una transazione. I mandanti prendono una parte di una posizione, sperando di guadagnare uno spread (profitto) chiudendo la posizione in una successiva operazione con un’altra parte. Al contrario, un broker è un individuo o un’azienda che agisce come intermediario, mettendo in contatto acquirenti e venditori in cambio di un compenso o di una commissione.
DIFENDERE UN LIVELLO
Azione intrapresa da un trader, o da un gruppo di trader, per impedire che un prodotto venga scambiato a un certo prezzo o a una certa zona di prezzo, di solito perché hanno un interesse acquisito a farlo, come nel caso di un’opzione barriera.
DEFICIT
Una bilancia commerciale o dei pagamenti negativa
DELISTING
Rimozione della quotazione di un titolo in borsa.
CONSEGNA
Un commercio in cui entrambe le parti effettuano e ricevono l’effettiva consegna del prodotto scambiato.
RISCHIO DI CONSEGNA
Termine per descrivere quando una controparte non è in grado di portare a termine la propria parte dell’accordo, ad esempio non è in grado di pagare il prezzo del contratto. Il rischio è molto elevato nel caso di transazioni “over the counter”, dove non esiste una borsa che possa garantire la transazione tra le due parti del contratto. Il rischio è più elevato in presenza di problemi economici e finanziari, così come è più elevato quando si tratta di obbligazioni e mercati valutari.
DELTA
Il rapporto tra la variazione del prezzo di un prodotto e la variazione del prezzo del suo mercato di riferimento.
COPERTURA DELTA
Metodo utilizzato dagli autori di opzioni per coprire l’esposizione al rischio delle opzioni scritte mediante l’acquisto o la vendita dello strumento sottostante in proporzione al delta.
SPREAD DELTA
Un ratio spread di opzioni stabilito come posizione neutrale utilizzando i delta delle opzioni interessate per determinare il rapporto di copertura.
TASSO DI DEPOSITO
Un insieme di tassi negoziabili per il prestito e l’indebitamento di una valuta in uno specifico periodo di tempo (tenor), quotato come tasso annuale. La migliore offerta e la migliore offerta vengono prese in considerazione per presentare un quadro competitivo del costo del prestito. Quando si utilizza un tasso di deposito per il finanziamento, in genere si utilizza il tasso a 1 mese per coerenza.
DEPRECISIONE
La diminuzione del valore di un’attività nel tempo
DERIVANTE
Un contratto finanziario il cui valore si basa sul valore di un’attività sottostante. Alcune delle attività sottostanti più comuni per i contratti derivati sono indici, azioni, materie prime e valute.
SVALUTAZIONE
Quando una valuta ancorata viene lasciata indebolire o deprezzare sulla base di azioni ufficiali, l’opposto di una rivalutazione.
QUOTAZIONE DIRETTA
Quotazione in unità fisse di valuta estera contro importi variabili di valuta nazionale.
TASSO DI SCONTO
Tasso di interesse che un istituto di deposito idoneo deve pagare per prendere in prestito fondi a breve termine direttamente dalla Federal Reserve Bank.
DIVERGENZA
Nell’analisi tecnica, una situazione in cui il prezzo e il momentum si muovono in direzioni opposte, ad esempio i prezzi salgono mentre il momentum scende. La divergenza è considerata positiva (rialzista) o negativa (ribassista); entrambi i tipi di divergenza segnalano importanti cambiamenti nella direzione dei prezzi. La divergenza positiva/toro si verifica quando il prezzo di un titolo fa un nuovo minimo mentre l’indicatore di momentum inizia a salire. La divergenza negativa/ribassista si verifica quando il prezzo del titolo raggiunge un nuovo massimo, ma l’indicatore non riesce a fare lo stesso e si muove invece al ribasso. Le divergenze si verificano spesso in movimenti di prezzo prolungati e spesso si risolvono con l’inversione di direzione del prezzo per seguire l’indicatore di momentum.
DIVIDENDO
L’ammontare degli utili di una società distribuiti agli azionisti, solitamente descritto come valore per azione.
DJIA O DOW
Abbreviazione della media industriale Dow Jones o US30.
DOVERE
Dovish si riferisce a dati o a una visione politica che suggerisce una politica monetaria più facile o tassi di interesse più bassi. Il contrario di falco
DOWNTREND
Azione di prezzo composta da minimi e massimi inferiori
E
BCE
Banca Centrale Europea, la banca centrale dei paesi che utilizzano l’euro
ESPOSIZIONE ECONOMICA
Riflette l’impatto delle variazioni dei tassi di cambio sulla futura posizione competitiva di un’azienda, nel senso dell’impatto che può avere sui futuri flussi di cassa dell’azienda.
INDICATORE ECONOMICO
Statistica pubblicata dal governo che indica la crescita e la stabilità economica attuale. Gli indicatori più comuni includono i tassi di occupazione, il prodotto interno lordo (PIL), l’inflazione, le vendite al dettaglio, ecc.
TASSO DI CAMBIO EFFETTIVO
Un tentativo di riassumere gli effetti sulla bilancia commerciale di un paese delle variazioni della sua valuta rispetto alle altre valute.
SME
Sistema monetario europeo
ORDINE DI FINE GIORNATA (EOD)
Un ordine di acquisto o vendita a un prezzo specifico che rimane aperto fino alla fine della giornata di negoziazione, in genere alle 17:00 ora di New York.
EST/EDT
Il fuso orario della città di New York, che sta per Eastern Standard Time/Eastern Daylight Time degli Stati Uniti.
ETF
Un fondo negoziato in borsa (o ETF) è un fondo d’investimento negoziato in borsa, come le azioni.[citation needed] Un ETF detiene attività come azioni o obbligazioni e scambia approssimativamente allo stesso prezzo del valore patrimoniale netto delle attività sottostanti nel corso della giornata di negoziazione. La maggior parte degli ETF segue un indice, come l’S&P 500 o l’MSCI EAFE. Gli ETF possono essere interessanti come investimento per i loro costi ridotti, l’efficienza fiscale e le caratteristiche simili alle azioni.
UNIONE MONETARIA EUROPEA (UEM)
Un nome ombrello per il gruppo di politiche che mira a coordinare le politiche economiche e fiscali degli Stati membri dell’UE.
INDICE DEL COSTO DEL LAVORO DELLA ZONA EURO
Misura il tasso annualizzato di inflazione dei compensi e dei benefici pagati ai lavoratori civili ed è considerato un fattore primario dell’inflazione complessiva.
EX-DIVIDENDO
Un’azione acquistata in cui l’acquirente rinuncia al diritto di ricevere il dividendo successivo e lo cede al venditore.
ESECUZIONE
Il processo di completamento di un ordine o di un affare
ESOTICO
Una valuta meno scambiata
DATA DI SCADENZA
(1) Opzioni – la data ultima dopo la quale l’opzione non può più essere esercitata. (2) Obbligazioni: la data di scadenza di un’obbligazione.
MESE DI SCADENZA
Il mese di scadenza di un’opzione
DATA DI SCADENZA/PREZZO
La data e l’ora precisa in cui un’opzione scadrà. Le due scadenze più comuni delle opzioni sono le 10:00 ET (indicate anche come 10:00 ora di New York o NY cut) e le 15:00 ora di Tokyo (indicate anche come 15:00 ora di Tokyo o Tokyo cut). In questi periodi si assiste spesso a un aumento dell’attività, in quanto le coperture delle opzioni si esauriscono nel mercato spot.
ESPORTATORI
Società che vendono beni a livello internazionale, il che le rende venditrici di valuta estera e acquirenti della loro valuta nazionale. Spesso ci si riferisce a grandi aziende giapponesi come Sony e Toyota, che saranno venditori naturali di USD/JPY, scambiando i dollari ricevuti dalle vendite commerciali all’estero.
ESPOSIZIONE
L’importo totale del denaro prestato a un mutuatario o a un paese. Le banche stabiliscono regole per evitare la sovraesposizione a un singolo mutuatario. Nelle operazioni di trading, è la possibilità di ottenere un profitto o una perdita dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato.
ESTESO
Un mercato che si pensa abbia viaggiato troppo lontano, troppo in fretta
Rischio di cambio
La perdita potenziale che potrebbe derivare da un’oscillazione sfavorevole dei tassi di cambio
F
ORDINI DI FABBRICA
Il livello in dollari dei nuovi ordini di beni durevoli e non durevoli. Questo rapporto è più approfondito di quello sui beni durevoli, pubblicato all’inizio del mese.
MERCATO VELOCE
Rapido movimento in un mercato causato da un forte interesse da parte di acquirenti e/o venditori. In tali circostanze i livelli di prezzo possono essere omessi e le quotazioni di offerta e di vendita possono verificarsi troppo rapidamente per essere riportate in modo completo.
FED
La Federal Reserve Bank, la banca centrale degli Stati Uniti, o il FOMC (Federal Open Market Committee), il comitato per la definizione delle politiche della Federal Reserve.
FUNZIONARI DELLA FEDERAZIONE
Si riferisce ai membri del Consiglio dei governatori della Federal Reserve o ai presidenti delle banche regionali della Federal Reserve.
SOCIETÀ FEDERALE DI ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI (FDIC)
L’agenzia di regolamentazione responsabile della gestione dell’assicurazione dei depositi bancari negli Stati Uniti.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FEDERALE PER I MUTUI
Società privata, ma sponsorizzata dal governo degli Stati Uniti, che commercia in mutui ipotecari residenziali. Le sue attività sono finanziate dalla vendita di strumenti comunemente noti come “Fannie Maes”.
CONSIGLIO DELLA RISERVA FEDERALE
Il consiglio del Federal Reserve System, nominato dal Presidente degli Stati Uniti per un mandato di 14 anni, uno dei quali è nominato presidente per quattro anni.
SISTEMA DI RISERVA FEDERALE
Il sistema bancario centrale degli Stati Uniti che comprende 12 Federal Reserve Banks che controllano 12 distretti sotto il Federal Reserve Board. L’adesione alla Fed è obbligatoria per le banche costituite dal Comptroller of Currency e facoltativa per le banche costituite dallo Stato.
VENTAGLIO DI RITRACCIAMENTO FIBONACCI
La sequenza di ritracciamento di Fibonacci è uno degli strumenti più utilizzati nell’analisi tecnica. Esistono diversi strumenti di visualizzazione, tra cui il Fibonacci Retracement Fan. Gli analisti tecnici utilizzano la sequenza di ritracciamento di Fibonacci per identificare le zone di supporto, resistenza e inversione. Insieme ad altri elementi dell’analisi tecnica, possono offrire agli analisti livelli di entrata e di uscita nelle operazioni. Ogni volta che l’azione dei prezzi si avvicina a uno dei livelli chiave, è giustificata un’analisi più approfondita. I livelli più importanti da monitorare sono il punto di inizio e di fine della sequenza (0 e 100), nonché i livelli 38,2, 50,0 e 61,8.
La sequenza di ritracciamento di Fibonacci si trova in tutta la natura e al matematico italiano Leonardo Pisano Bogollo (1170 – 1250) si attribuisce il merito di aver reso la sequenza una formula matematica mainstream.
FIGURA/LA FIGURA
Si riferisce alla quotazione di “00” in un prezzo come 00-03 (1,2600-03) e si legge come “cifra tre”. Se qualcuno vende a 1,2600, i trader direbbero “la cifra è stata data” o “la cifra è stata colpita”.
RIEMPIMENTO
Quando un ordine è stato eseguito completamente
RIEMPIRE O UCCIDERE
Un ordine che, se non può essere evaso nella sua interezza, viene annullato.
PRIMO ENTRATO PRIMO USCITO (FIFO)
Tutte le posizioni aperte all’interno di una particolare coppia di valute vengono liquidate nell’ordine in cui sono state originariamente aperte.
LETTURA PIATTA O PIATTA
Letture di dati economici che corrispondono ai livelli del periodo precedente e che sono invariate
PIATTO/QUADRATO
Gergo del commerciante usato per descrivere una posizione che è stata completamente invertita, ad esempio, avete acquistato 500.000 dollari e poi venduto 500.000 dollari, creando così una posizione neutra (piatta).
GALLEGGIANTE
(1) vedi Tasso di cambio fluttuante. (2) Contante in mano o in corso di trasferimento tra banche (3) Federal Reserve Float deriva dal sistema in cui gli assegni inviati alle Federal Reserve Banks vengono accreditati talvolta in anticipo rispetto alla perdita della riserva da parte della banca depositante.
TASSO DI CAMBIO FLUTTUANTE
Quando il valore di una valuta è deciso dalle forze di mercato che dettano la domanda e l’offerta di quella particolare valuta.
SEGUIRE
Nuovo interesse di acquisto o di vendita dopo una rottura direzionale di un particolare livello di prezzo. La mancanza di follow-through di solito indica che un movimento direzionale non sarà sostenuto e potrebbe invertirsi.
FOMC
Federal Open Market Committee, il comitato per la definizione delle politiche della Federal Reserve degli Stati Uniti.
MINUTI DEL FOMC
I resoconti scritti delle riunioni di definizione delle politiche del FOMC vengono pubblicati tre settimane dopo la riunione. I verbali forniscono maggiori informazioni sulle deliberazioni del FOMC e possono generare reazioni significative da parte del mercato.
INDICE DI FORZA
Il Force Index è stato sviluppato da Alexander Elder ed è spesso considerato un indicatore tecnico di nuova generazione. Gli analisti tecnici utilizzano questo indicatore per misurare la forza o l’intensità di un movimento di prezzo. L’indice di forza fornisce agli analisti tecnici informazioni sul cambiamento direzionale del prezzo, sul grado di cambiamento e sul volume degli scambi. L’inclusione del volume come parte dell’oscillatore crea uno strumento potente in quanto il volume conferma i movimenti dell’azione dei prezzi.
La linea centrale è fissata a 0 e una lettura superiore a 0 suggerisce che i tori hanno il controllo dell’azione dei prezzi, mentre una lettura inferiore a 0 pone gli orsi in controllo. La conferma del volume dietro i movimenti non conferma solo i breakout, ma permette anche agli analisti tecnici di filtrare i falsi movimenti a breve termine all’interno di una tendenza più ampia. Questo crea segnali di trading più accurati quando l’Indice di Forza viene utilizzato insieme ad altri aspetti dell’analisi tecnica.
CAMBIO/FOREX/FX
L’acquisto simultaneo di una valuta e la vendita di un’altra. Il mercato globale di queste transazioni viene definito mercato forex o FX.
PREVISIONE
Il tasso di cambio prestabilito per un contratto di cambio che si estingue a una data futura concordata, basato sul differenziale del tasso di interesse tra le due valute coinvolte.
CONTRASSEGNO A PREVISIONE
Una transazione con data di valuta superiore alla data di valuta spot.
PUNTI FORWARD
I pip aggiunti o sottratti al tasso di cambio corrente per calcolare un prezzo a termine.
TASSO DI AVANZAMENTO
Il tasso al quale viene stipulato oggi un contratto di cambio per il regolamento a una data futura specifica, decisa al momento della stipula del contratto. La decisione di sottrarre o aggiungere punti è determinata dal differenziale tra i tassi di deposito delle due valute interessate dalla transazione. La valuta di base con il tasso d’interesse più elevato è considerata a sconto rispetto alla valuta quotata a tasso d’interesse più basso sul mercato a termine. Pertanto, i punti a termine vengono sottratti dal tasso a pronti. Allo stesso modo, la valuta base a tasso più basso è detta a premio e i punti a termine vengono aggiunti al tasso a pronti per ottenere il tasso a termine.
FRA40
Nome dell’indice delle prime 40 società (per capitalizzazione di mercato) quotate alla borsa francese. FRA40 è noto anche come CAC40
RISERVE LIBERE
Totale delle riserve detenute da una banca meno le riserve richieste dall’autorità.
FTSE 100
Il nome dell’indice UK 100
ANALISI FONDAMENTALE
La valutazione di tutte le informazioni disponibili su un prodotto negoziabile per determinarne le prospettive future e quindi prevedere la direzione del prezzo. Spesso nell’analisi fondamentale vengono effettuate valutazioni non misurabili e soggettive, oltre a misurazioni quantificabili.
FONDAMENTALI
I fattori macroeconomici che sono considerati alla base del valore relativo di una valuta. Tra questi figurano l’inflazione, la crescita, la bilancia commerciale, il deficit pubblico e i tassi di interesse.
FONDI
Si riferisce ai tipi di hedge fund attivi sul mercato. Utilizzato anche come altro termine per la coppia USD/CAD (dollaro statunitense/dollaro canadese).
POLITICA FUSCALE
Uso della tassazione come strumento di attuazione della politica monetaria
FUTURO
Un accordo tra due parti per eseguire una transazione in un momento specifico nel futuro quando il prezzo è concordato nel presente.
CONTRATTO A TERMINE
Obbligo di scambiare un bene o uno strumento a un prezzo stabilito e a una determinata quantità in una data futura. La differenza principale tra un Future e un Forward è che i Futures sono tipicamente negoziati in borsa (Exchange- Traded Contacts – ETC), mentre i Forward sono considerati contratti Over The Counter (OTC). Per OTC si intende qualsiasi contratto NON negoziato in borsa.
G
G 10
G7 più Belgio, Paesi Bassi e Svezia, un gruppo associato alle discussioni del FMI. La Svizzera è talvolta coinvolta in modo periferico
G 7
Gruppo di 7 nazioni – Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada
G 8
G7 più Russia
GAMMA
Il tasso di variazione di un delta nel tempo o per una variazione unitaria del prezzo dell’attività sottostante.
GAP/GAPPING
Un rapido movimento di mercato in cui i prezzi saltano diversi livelli senza che si verifichino scambi. I gap seguono solitamente i dati economici o le notizie annunciate.
GEARING (NOTO ANCHE COME LEVA FINANZIARIA)
Il gearing si riferisce alla negoziazione di un valore nozionale superiore all’ammontare del capitale che il trader deve detenere nel proprio conto di trading. Si esprime in percentuale o in frazione.
GER30
Indice delle prime 30 società (per capitalizzazione di mercato) quotate alla borsa tedesca – altro nome del DAX
DATO
Si riferisce a un’offerta battuta o a un interesse di vendita.
DARE IL VIA
Un livello tecnico soccombe a una battaglia combattuta
GMT (TEMPO MEDIO DI GREENWICH)
Greenwich Mean Time – Il fuso orario più comunemente utilizzato nel mercato forex. Il GMT non cambia durante l’anno, a differenza dell’ora legale/estiva.
DEFLATORE PNL
Elimina l’inflazione dal dato del PNL. Di solito è espressa in percentuale e si basa su un indice.
PNL GAP
La differenza tra il PNL reale effettivo e il PNL reale potenziale. Se il gap è negativo, l’economia è surriscaldata.
ANDARE LUNGO
L’acquisto di un titolo, di una merce o di una valuta a scopo di investimento o di speculazione, con l’aspettativa che il prezzo aumenti.
ANDARE A BREVE
La vendita di una valuta o di un prodotto non di proprietà del venditore, con l’aspettativa che il prezzo diminuisca.
ORO (RAPPORTO CON L’ORO)
È comunemente accettato che l’oro si muova in direzione opposta al dollaro USA. Il coefficiente di correlazione a lungo termine è ampiamente negativo, ma le correlazioni a breve termine sono meno affidabili.
CERTIFICATO D’ORO
Un certificato di proprietà che gli investitori in oro utilizzano per acquistare e vendere la merce invece di occuparsi del trasferimento e dello stoccaggio dell’oro fisico stesso.
CONTRATTO D’ORO
L’unità standard di negoziazione dell’oro è un contratto che equivale a 10 once troy.
ORDINE VALIDO FINO ALLA CANCELLAZIONE (GTC)
Un ordine di acquisto o di vendita a un prezzo specifico che rimane aperto fino a quando non viene eseguito o finché il cliente non lo annulla.
BUONO FINO A DATA
Un tipo di ordine che scade alla data scelta dall’utente, se non viene evaso prima.
BUONO PER IL GIORNO
Un ordine che scade alla fine della giornata se non viene eseguito.
VERDONE
Soprannome del dollaro statunitense
PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL)
Valore totale della produzione, del reddito o della spesa di un Paese prodotti all’interno dei suoi confini fisici.
PRODOTTO NAZIONALE LORDO
Prodotto interno lordo più i redditi derivanti da investimenti o lavoro all’estero.
ORDINE GARANTITO
Un tipo di ordine che protegge il trader dal gapping del mercato. Garantisce l’evasione dell’ordine al prezzo richiesto.
FERMATA GARANTITA
Un ordine di stop-loss garantisce la chiusura della posizione a un livello da voi stabilito, nel caso in cui il mercato si muova verso o oltre quel punto. E’ garantito anche in caso di gapping sul mercato.
SPARARE/SPARARE
Si riferisce ai trader che si spingono a innescare stop noti o livelli tecnici nel mercato.
H
MANIGLIA
Ogni 100 pips nel mercato FX a partire da 000
COMMODITÀ DURE
Materiali come metalli, prodotti chimici e petrolio che vengono scambiati sui mercati delle materie prime.
VALUTA DURA
Una valuta il cui valore è destinato a rimanere stabile o ad aumentare rispetto alle altre valute.
FALCO/CAVALI
I responsabili della politica monetaria di un paese sono definiti “falchi” quando ritengono che sia necessario aumentare i tassi di interesse, di solito per combattere l’inflazione o frenare la rapida crescita economica o per entrambe le cose.
TESTA E SPALLE
Un pattern nell’andamento dei prezzi che secondo i grafici indica un’inversione di tendenza. Il prezzo è salito per qualche tempo, al picco della spalla sinistra, le prese di profitto hanno fatto scendere o livellare il prezzo. Il prezzo sale quindi nuovamente in modo ripido fino alla testa, prima che altre prese di profitto facciano scendere il prezzo a circa lo stesso livello della spalla. Un ulteriore modesto aumento o livello indicherà l’imminenza di un’ulteriore caduta importante. La violazione della neckline è un’indicazione di vendita.
HEDGE
Una posizione o una combinazione di posizioni che riduce il rischio della posizione principale.
COLPIRE L’OFFERTA
Per vendere all’attuale offerta di mercato
HK50/HKHI
Nomi per l’indice Hang Seng di Hong Kong
IPERINFLAZIONE
Livelli di inflazione molto elevati e autosufficienti. Una definizione è il periodo in cui l’inflazione supera il 50% fino a quando non scende al di sotto di tale livello per 12 mesi.
I
ILLIQUIDITÀ
Scarso volume di scambi sul mercato; la mancanza di liquidità crea spesso condizioni di mercato variabili.
IMM
International Monetary Market, il mercato dei futures sulle valute con sede a Chicago, che fa parte del Chicago Mercantile Exchange.
IMM FUTURE
Un contratto futures tradizionale basato sulle principali valute rispetto al dollaro USA. I futures IMM sono negoziati al Chicago Mercantile Exchange.
PRODUZIONE INDUSTRIALE
Misura il valore totale della produzione di industrie, miniere e servizi pubblici. Questi dati tendono a reagire rapidamente alle espansioni e alle contrazioni del ciclo economico e possono fungere da indicatore anticipatore dei dati sull’occupazione e sul reddito personale.
INFLAZIONE
Condizione economica in cui i prezzi dei beni di consumo aumentano, erodendo il potere d’acquisto.
MARGINE INIZIALE RICHIESTO
Il deposito iniziale di garanzia richiesto per entrare in una posizione.
TASSI INTERBANCARI
I tassi di cambio che le grandi banche internazionali quotano tra loro.
INTERESSI
Rettifiche in contanti per riflettere l’effetto di dover o ricevere l’importo nozionale del capitale di una posizione CFD
INTERVENTO
Azione di una banca centrale per influenzare il valore della propria valuta entrando nel mercato. L’intervento concertato si riferisce all’azione di più banche centrali per controllare i tassi di cambio.
BROKER INTRODUTTIVO
Una persona o un’entità societaria che introduce i conti a un broker in cambio di una commissione.
IPO
Offerta iniziale di azioni al pubblico da parte di una società privata. Abbreviazione di offerta pubblica iniziale
INDICE MANIFATTURIERO ISM
Un indice che valuta lo stato del settore manifatturiero statunitense attraverso un sondaggio tra i dirigenti sulle aspettative per la produzione futura, i nuovi ordini, le scorte, l’occupazione e le consegne. I valori superiori a 50 indicano generalmente un’espansione, mentre i valori inferiori a 50 indicano una contrazione.
ISMO NON MANIFATTURIERO
Un indice che analizza le prospettive delle imprese del settore dei servizi, che rappresentano l’altro 80% dell’economia statunitense non coperto dal Rapporto ISM sul settore manifatturiero. I valori superiori a 50 indicano generalmente un’espansione, mentre quelli inferiori a 50 indicano una contrazione.
J
CURVA J
Termine che descrive l’effetto previsto di una svalutazione sulla bilancia commerciale di un Paese. Si prevede che le fatture delle importazioni aumentino prima che aumentino gli ordini e le entrate delle esportazioni.
GIOCATORE
Un trader che opera per ottenere piccoli profitti a breve termine nel corso di una sessione di trading, raramente mantenendo una posizione durante la notte.
K
MANTENERE LA POLVERE ASCIUTTA
Per limitare le operazioni a causa di condizioni di trading avverse. In presenza di mercati mossi o estremamente ristretti, potrebbe essere meglio rimanere in disparte fino a quando non si presenta un’opportunità chiara.
KIWI
Soprannome di NZD/USD (dollaro neozelandese/dollaro statunitense).
CHIAVI IN MANO
Strategia di opzione che richiede che il prodotto sottostante venga scambiato a un determinato prezzo prima che un’opzione precedentemente acquistata diventi attiva. I knock-in sono utilizzati per ridurre i costi dei premi dell’opzione sottostante e possono innescare attività di copertura una volta attivata l’opzione.
CHIAVI IN MANO
Opzione che annulla un’opzione acquistata in precedenza se il prodotto sottostante scambia a un certo livello. Quando viene negoziato un livello knock-out, l’opzione sottostante cessa di esistere e la copertura può essere annullata.
L
ULTIMO GIORNO DI NEGOZIAZIONE
L’ultimo giorno in cui è possibile negoziare un determinato prodotto
ULTIMO TEMPO DI NEGOZIAZIONE
L’ultima volta che avete negoziato un determinato prodotto
LAY OFF
Effettuare un’operazione sul mercato per compensare un’operazione precedente e tornare in una posizione di quadratura.
LDC
Paesi meno sviluppati, spesso usato in riferimento al mercato secondario del debito.
INDICATORI ANTICIPATORI
Statistiche considerate in grado di prevedere l’attività economica futura.
LEADS E LAGS
L’effetto sui pagamenti del commercio estero di una variazione anticipata del tasso di cambio, di solito una svalutazione. Gli importatori accelerano il pagamento delle importazioni e gli esportatori ritardano il pagamento delle esportazioni.
LIVELLO
Una zona di prezzo o un prezzo particolare che è significativo da un punto di vista tecnico o in base agli ordini segnalati/all’interesse per le opzioni.
LEVIGAZIONE
Conosciuto anche come margine, è la percentuale o l’aumento frazionario che si può negoziare rispetto alla quantità di capitale disponibile. Permette ai trader di negoziare valori nozionali di gran lunga superiori al capitale di cui dispongono. Ad esempio, una leva di 100:1 significa che potete negoziare un valore nozionale 100 volte superiore al capitale del vostro conto di trading*.
NOMI A LEVA
Trader a breve termine, che si riferiscono in gran parte alla comunità dei fondi speculativi.
RESPONSABILITÀ
Perdita potenziale, debito o obbligo finanziario
LIBOR
Il tasso interbancario di Londra. Le banche utilizzano il LIBOR come tasso di base per i prestiti internazionali. Viene sostituito da SONIA
LIMITI/ORDINE DI LIMITE
Un ordine che cerca di acquistare a livelli inferiori rispetto al mercato attuale o di vendere a livelli superiori rispetto al mercato attuale. Un ordine limite stabilisce restrizioni sul prezzo massimo da pagare o sul prezzo minimo da ricevere. Ad esempio, se il prezzo attuale di USD/JPY è 117,00/05, un ordine limite per l’acquisto di USD dovrebbe essere a un prezzo inferiore al mercato attuale, ad es. 116,50. Un ordine limite collegato a una posizione aperta esistente (o a un ordine di entrata in sospeso) allo scopo di chiudere tale posizione può anche essere definito un ordine “Take Profit”.
MERCATO LIQUIDO
Un mercato che ha un numero sufficiente di acquirenti e venditori affinché il prezzo si muova in modo regolare.
LIQUIDAZIONE
La chiusura di una posizione esistente attraverso l’esecuzione di un’operazione di compensazione.
POSIZIONE LUNGA
Una posizione che si rivaluta se il prezzo di mercato aumenta. Quando la valuta di base della coppia viene acquistata, la posizione si dice lunga. Questa posizione viene assunta con l’aspettativa che il mercato salga
LONGHI
Operatori che hanno acquistato un prodotto
LOONIE
Soprannome del dollaro canadese o della coppia di valute USD/CAD (dollaro USA/dollaro canadese).
LOTTO
Un’unità per misurare l’importo dell’operazione. Il valore dell’operazione corrisponde sempre a un numero intero di lotti.
M
MACRO
Il trader di più lungo termine che basa le proprie decisioni di trading sull’analisi fondamentale. Il periodo di detenzione di un’operazione macro può durare da circa sei mesi a diversi anni.
GALLEGGIANTE GESTITO
Quando le autorità monetarie intervengono regolarmente sul mercato per stabilizzare i tassi o per spingere il tasso di cambio nella direzione desiderata. È anche chiamato “dirty float” (galleggiante sporco) che abbiamo in India.
PRODUZIONE MANIFATTURIERA
Misura la produzione totale dell’aspetto manifatturiero dei dati della produzione industriale. Questi dati misurano solo i 13 sottosettori che si riferiscono direttamente al settore manifatturiero. Il settore manifatturiero rappresenta circa l’80% della produzione industriale totale
MARGINE
Garanzia che il titolare di una posizione in titoli, opzioni, contratti Forex o futures deve depositare per coprire il rischio di credito della sua controparte. Altre definizioni di MARGINE, utilizzate in altri ambiti, sono: (1) Differenza tra i tassi di acquisto e di vendita, utilizzata anche per indicare lo sconto o il premio tra spot o forward. (2) Per le opzioni, l’importo richiesto come garanzia al sottoscrittore di un’opzione. (3) Per i futures, un deposito effettuato alla stanza di compensazione al momento della creazione di un conto di posizione in futures. (4) La percentuale di riserva richiesta dalla Federal Reserve degli Stati Uniti per effettuare un’operazione di credito iniziale.
RICHIESTA DI MARGINE
Richiesta da parte di un broker o di un dealer di fondi aggiuntivi o di altre garanzie su una posizione che si è mossa a sfavore del cliente.
CHIUSURA DEL MERCATO
Si riferisce all’ora di chiusura di un mercato. Nel mercato dei cambi, attivo 24 ore su 24, non esiste una chiusura ufficiale del mercato. Le 5:00 PM EST sono spesso indicate e intese come la chiusura del mercato, poiché le date di valore per le transazioni a pronti passano alla nuova data di valore successiva a quell’ora.
MERCANTE
Un operatore che quota regolarmente sia i prezzi di domanda che di offerta ed è pronto a fare un mercato a due facce per qualsiasi prodotto finanziario.
ORDINE DI MERCATO
Un ordine di acquisto o di vendita al prezzo corrente.
VALORE DI MERCATO
Il valore di mercato di una posizione forex in qualsiasi momento è l’ammontare della valuta nazionale che potrebbe essere acquistata al tasso di mercato di quel momento in cambio dell’ammontare di valuta estera da consegnare ai sensi del contratto Forex.
DA MERCATO A MERCATO
Processo di rivalutazione di tutte le posizioni aperte alla luce degli attuali prezzi di mercato. Questi nuovi valori determinano poi i requisiti di margine
MATURITÀ
La data di regolamento o di scadenza di un prodotto finanziario.
RAPPORTO MEDIOEVO
Si riferisce a Medley Global Advisors, una società di consulenza di mercato che mantiene stretti contatti con i funzionari delle banche centrali e dei governi di tutto il mondo. I loro rapporti possono spesso muovere il mercato valutario in quanto pretendono di avere informazioni interne dai responsabili politici. L’accuratezza dei report è fluttuata nel tempo, ma il mercato vi presta ancora attenzione nel breve periodo.
MITI
Ministero giapponese del Commercio Internazionale e dell’Industria
MOM
Abbreviazione di month-over-month, ovvero la variazione di una serie di dati rispetto al livello del mese precedente.
MOMENTO
Una serie di studi tecnici (ad esempio RSI, MACD, Stocastico, Momentum) che valuta il tasso di variazione dei prezzi.
GIOCATORI DI MOMENTUM
I trader che si allineano a una tendenza infragiornaliera che tenta di guadagnare 50-100 pip.
N
POSIZIONE NETTA
L’importo della valuta acquistata o venduta che non è ancora stato compensato da transazioni opposte.
NICHEL
Termine USA per cinque punti base
NO TOUCH
Un’opzione che paga un importo fisso al detentore se il mercato non tocca mai il livello barriera prestabilito.
CONTO NOSTRO
Un conto corrente in valuta estera aperto presso un’altra banca. Il conto viene utilizzato per ricevere e pagare attività e passività denominate nella valuta del paese in cui la banca è residente.
ORDINE DI NON MANTENIMENTO DELLA BASE
Un ordine in cui il prezzo può essere scambiato al livello desiderato dal cliente o meglio di esso, ma il committente non è responsabile se l’ordine non viene eseguito.
NOTA
Strumento finanziario che consiste in una promessa di pagamento piuttosto che in un ordine di pagamento o in un certificato di indebitamento.
O
OFF-SHORE
Le operazioni di un’istituzione finanziaria che, pur essendo fisicamente ubicata in un Paese, ha pochi legami con i sistemi finanziari di quel Paese. In alcuni Paesi una banca non può operare sul mercato nazionale, ma solo con altre banche straniere. Si tratta di una cosiddetta unità bancaria off shore.
PREZZO DI OFFERTA/DOMANDA
Il prezzo al quale il mercato è disposto a vendere un prodotto. I prezzi sono quotati in modo bidirezionale come Bid/Offer. Il prezzo di offerta è noto anche come Ask. L’Ask rappresenta il prezzo al quale un trader può acquistare la valuta di base, indicata a destra in una coppia di valute. Ad esempio, nella quotazione USD/CHF 1,4527/32, la valuta di base è l’USD e il prezzo richiesto è 1,4532, il che significa che è possibile acquistare un dollaro USA per 1,4532 franchi svizzeri. Nel trading di CFD, l’Ask rappresenta il prezzo a cui un trader può acquistare il prodotto. Ad esempio, nella quotazione di UK OIL 111.13/111.16, il prodotto quotato è UK OIL e il prezzo richiesto è di 111.16 sterline per un’unità del mercato sottostante*.
OFFERTA
Se si dice che un mercato viene scambiato in offerta, significa che una coppia sta attirando un forte interesse di vendita, o offerte.
OPERAZIONE DI COMPENSAZIONE
Un’operazione che cancella o compensa in tutto o in parte il rischio di mercato di una posizione aperta.
VECCHIA SIGNORA
Old lady of Threadneedle Street, termine che indica la Banca d’Inghilterra.
SUL TOP
Tentativo di vendita al prezzo corrente dell’ordine di mercato.
UNO ANNULLA L’ALTRO ORDINE (OCO)
Designazione di due ordini in base alla quale se una parte dei due ordini viene eseguita, l’altra viene automaticamente annullata.
ONE TOUCH
Un’opzione che paga un importo fisso al titolare se il mercato tocca il livello di barriera predeterminato.
ORDINE APERTO
Un ordine che verrà eseguito quando il mercato si sposterà al prezzo designato. Normalmente associato a ordini validi fino a quando non vengono annullati.
POSIZIONE APERTA
Un’operazione attiva con corrispondente P&L non realizzato, che non è stata compensata da un’operazione uguale e contraria.
OPZIONE
Un derivato che dà il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un prodotto a un prezzo specifico entro una data determinata.
ORDINE
Un’istruzione per l’esecuzione di un’operazione.
LIBRO DEGLI ORDINI
Un sistema utilizzato per mostrare la profondità del mercato di trader disposti a comprare e vendere a prezzi superiori al migliore disponibile.
OPERAZIONE A TERMINE
Un’operazione a termine che non fa parte di un’operazione di swap.
AL BANCO (OTC)
Si usa per descrivere qualsiasi transazione non condotta tramite una borsa valori.
SURRISCALDAMENTO (ECONOMIA)
È un’economia che si trova su una traiettoria di crescita elevata che mette sotto pressione la capacità produttiva con conseguente aumento delle pressioni inflazionistiche e dei tassi di interesse.
LIMITE NOTTURNO
Posizione netta lunga o corta in una o più valute che un dealer può riportare nel giorno di contrattazione successivo. Il passaggio del portafoglio ad altre sale di negoziazione bancarie nella zona oraria di negoziazione successiva riduce la necessità per i dealer di mantenere queste esposizioni non monitorate.
POSIZIONE OVERNIGHT
Un’operazione che rimane aperta fino al giorno lavorativo successivo.
P
PACCHETTO
Quando un certo numero di ordini di scambio e/o di deposito devono essere eseguiti simultaneamente
PAGATO
Si riferisce al lato offerta della contrattazione di mercato.
PAIR
La convenzione di quotazione del forex che prevede l’abbinamento di una valuta con l’altra.
PANELED
Un giro di vendite molto pesante.
PAR
(1) Il valore nominale di un titolo o di uno strumento. (2) Il valore ufficiale di una valuta
PARABOLICO
Un mercato che si muove a grande distanza in un periodo di tempo molto breve, spesso con un’accelerazione che assomiglia alla metà di una parabola. Le parabole possono essere sia al rialzo che al ribasso.
RIEMPIMENTO PARZIALE
Quando viene eseguita solo una parte di un ordine.
PAZIENTE
Aspettare che determinati livelli o notizie colpiscano il mercato prima di entrare in posizione.
REDDITO PERSONALE
Misura il guadagno totale annuo lordo di un individuo derivante da salari, imprese commerciali e investimenti vari. Il reddito personale è la chiave della spesa personale, che rappresenta i 2/3 del PIL nelle principali economie.
PIP
La più piccola unità di prezzo per qualsiasi valuta estera, i pip si riferiscono a cifre aggiunte o sottratte dalla quarta cifra decimale, ovvero 0,0001.
RISCHIO POLITICO
Esposizione a cambiamenti nelle politiche governative che possono avere un effetto negativo sulla posizione dell’investitore.
PORTAFOGLIO
Insieme di investimenti di proprietà di un’entità.
POSIZIONE
Le disponibilità nette totali di un determinato prodotto.
DIVERGENZA POSITIVA-NEGATIVA
Una divergenza positiva, in analisi tecnica, si verifica quando il prezzo di un’attività continua a muoversi verso il basso mentre l’indicatore tecnico sottostante inizia ad avanzare. Questo è considerato un segnale di trading rialzista, soprattutto se si forma mentre l’azione dei prezzi è vicina a una zona di supporto; spesso precede un breakout.
Una divergenza negativa emerge quando l’azione dei prezzi avanza mentre l’indicatore tecnico sottostante inizia a contrarsi. Questo crea un segnale di trading ribassista e se si verifica mentre l’asset si sta avvicinando a una zona di resistenza, spesso precede un crollo.
PREMIO
L’importo di cui il prezzo a termine o a termine supera il prezzo a pronti.
DIVARIO DI PREZZO
Un gap di prezzo, al rialzo o al ribasso, si verifica quando il prezzo di apertura della nuova sessione di trading è nettamente superiore al prezzo di chiusura della sessione precedente. Sul grafico è visibile un gap che verrà chiuso dall’azione dei prezzi. Un gap di prezzo è solitamente il risultato di uno sviluppo fondamentale inatteso durante un basso volume di scambi o quando i mercati sono chiusi.
Un gap di prezzo può essere chiuso rapidamente, segnando così un’inversione, oppure l’azione dei prezzi accelererà ulteriormente verso l’alto o verso il basso, nel qual caso il trend si estenderà e il gap verrà chiuso in un momento futuro. Le circostanze del gap di prezzo e altri aspetti dell’analisi tecnica indicheranno cosa ci si deve aspettare in seguito.
TRASPARENZA DEI PREZZI
Descrive le quotazioni alle quali ogni partecipante al mercato ha uguale accesso.
PRINCIPALE
Un commerciante che acquista o vende azioni per conto proprio.
PROFITTO
La differenza tra il prezzo di costo e il prezzo di vendita, quando il prezzo di vendita è superiore al prezzo di costo.
PULLBACK
La tendenza di un mercato in trend a ritracciare una parte dei guadagni prima di continuare nella stessa direzione.
INDICE DEI RESPONSABILI DEGLI ACQUISTI (PMI)
Indicatore economico che indica la performance delle aziende manifatturiere di un Paese.
INDICE DEI RESPONSABILI DEGLI ACQUISTI NEI SERVIZI (FRANCIA, GERMANIA, EUROZONA, REGNO UNITO)
Misura le prospettive dei responsabili degli acquisti nel settore dei servizi. Tali manager vengono intervistati su una serie di argomenti, tra cui l’occupazione, la produzione, i nuovi ordini, le consegne ai fornitori e le scorte. Le letture superiori a 50 indicano generalmente un’espansione, mentre quelle inferiori a 50 suggeriscono una contrazione economica.
OPZIONE PUT
Un prodotto che dà al proprietario il diritto, ma non l’obbligo, di venderlo a un determinato prezzo.
Q
QUANTITATIVE EASING
Quando una banca centrale inietta denaro in un’economia con l’obiettivo di stimolare la crescita.
CFDS TRIMESTRALI
Un tipo di future con scadenza trimestrale (una volta per trimestre).
QUOTE
Un prezzo di mercato indicativo, normalmente utilizzato solo a scopo informativo.
R
RALLY
Ripresa dei prezzi dopo un periodo di declino.
GAMMA
Quando un prezzo viene scambiato tra un massimo e un minimo definiti, muovendosi all’interno di questi due confini senza uscire da essi.
TASSO
Il prezzo di una valuta in termini di un’altra, tipicamente utilizzato a fini di negoziazione.
RBA
Reserve Bank of Australia, la banca centrale dell’Australia.
RBNZ
Reserve Bank of New Zealand, la banca centrale della Nuova Zelanda.
DENARO REALE
Operatori di dimensioni significative, tra cui fondi pensione, gestori patrimoniali, compagnie di assicurazione, ecc. Vengono considerati come indicatori di un grande interesse di mercato a lungo termine, in contrapposizione agli speculatori a breve termine e infragiornalieri.
PROFITTO/PERDITA REALIZZATI
La somma di denaro guadagnata o persa alla chiusura di una posizione.
RECESSIONE
Un calo dell’attività imprenditoriale. Spesso definito come due trimestri consecutivi con una diminuzione reale del PNL
RISERVE
Fondi detenuti per far fronte a contingenze future, di solito una combinazione di valuta estera convertibile, oro e DSP. Le riserve ufficiali servono a garantire che un governo possa far fronte agli obblighi a breve termine. Sono un attivo nella bilancia dei pagamenti
LIVELLO DI RESISTENZA
Un prezzo che può fungere da tetto massimo. L’opposto del sostegno.
INVESTITORE AL DETTAGLIO
Un investitore individuale che opera con denaro proveniente dal proprio patrimonio personale, piuttosto che per conto di un istituto.
VENDITE AL DETTAGLIO
Misura le vendite mensili al dettaglio di tutti i beni e servizi venduti dai dettaglianti sulla base di un campione di diverse tipologie e dimensioni. Questi dati forniscono uno sguardo sul comportamento di spesa dei consumatori, che è un fattore determinante per la crescita in tutte le principali economie.
RIVALUTAZIONE
Quando una valuta ancorata viene lasciata rafforzare o aumentare a seguito di azioni ufficiali; l’opposto di una svalutazione.
QUESTIONE DI DIRITTI
Una forma di azione societaria in cui agli azionisti viene concesso il diritto di acquistare altre azioni. Normalmente emessi dalle aziende nel tentativo di raccogliere capitali.
RISCHIO
Esposizione a un cambiamento incerto, spesso usato con una connotazione negativa di cambiamento avverso.
GESTIONE DEL RISCHIO
L’impiego di tecniche di analisi finanziaria e di trading per ridurre e/o controllare l’esposizione a vari tipi di rischio.
ROLLOVER
Un rollover è la chiusura simultanea di una posizione aperta per la data di valuta odierna e l’apertura della stessa posizione per la data di valuta del giorno successivo a un prezzo che riflette il differenziale di tasso di interesse tra le due valute. Nel mercato forex a pronti, le transazioni devono essere regolate entro due giorni lavorativi. Ad esempio, se un trader vende 100.000 euro il martedì, deve consegnare 100.000 euro il giovedì, a meno che la posizione non venga ribaltata. Come servizio ai clienti, tutte le posizioni forex aperte alla fine della giornata (17:00 ora di New York) vengono automaticamente trasferite alla data di regolamento successiva. L’aggiustamento del rollover è semplicemente la contabilizzazione del costo di trasporto su base giornaliera.
GIRO DI BOA
Un’operazione che è stata aperta e successivamente chiusa da un’operazione uguale e contraria.
PROFITTO/PERDITA IN CORSO
Un indicatore dello stato delle posizioni aperte, ovvero del denaro non realizzato che si guadagnerebbe o perderebbe se si chiudessero tutte le posizioni aperte in quel momento.
S
SEC
La Commissione per i Titoli e gli Scambi.
SETTORE
Gruppo di titoli che operano in un settore simile.
VENDERE
Assunzione di una posizione corta in previsione di un ribasso del mercato.
ACCORDO
Il processo con cui un’operazione viene registrata nei libri contabili, registrando le controparti di una transazione. Il regolamento delle operazioni in valuta può comportare o meno l’effettivo scambio fisico di una valuta con un’altra.
POSIZIONE CORTA
Una posizione di investimento che beneficia di un calo del prezzo di mercato. Quando la valuta di base della coppia viene venduta, la posizione si dice corta.
SHORT SQUEEZE
Situazione in cui i trader sono pesantemente posizionati sul lato corto e un catalizzatore di mercato li induce a coprire (acquistare) in fretta, causando un forte aumento dei prezzi.
RECUPERO DI CORTI
Dopo un calo, i trader che prima erano andati short iniziano a ricomprare.
CORTI
Operatori che hanno venduto, o shortato, un prodotto, o che sono ribassisti sul mercato.
A MARGINE, CON LE MANI IN MANO
I trader che rimangono fuori dai mercati a causa di condizioni di mercato poco direzionali, incostanti o poco chiare sono detti “in disparte” o “con le mani in mano”.
MEDIA MOBILE SEMPLICE SMA
Una media semplice di un numero predefinito di barre di prezzo. Ad esempio, la SMA di un grafico giornaliero a 50 periodi è il prezzo medio di chiusura delle 50 barre giornaliere precedenti. È possibile applicare qualsiasi intervallo di tempo.
SLIPPAGE
Differenza tra il prezzo richiesto e quello ottenuto, dovuta in genere alle mutate condizioni di mercato.
SLIPPERY
Termine utilizzato quando il mercato sembra pronto a muoversi rapidamente in qualsiasi direzione.
SLOPPY
Condizioni di trading irregolari che mancano di una tendenza significativa e/o di un seguito.
BNS
Banca nazionale svizzera, la banca centrale della Svizzera.
SOFR
Il Secured Overnight Financing Rate (SOFR) è il tasso di interesse overnight utilizzato per i prestiti e i derivati denominati in dollari USA nel mercato overnight.
SONIA
Lo Sterling Overnight Index Average (SONIA) è il tasso di interesse overnight effettivo che le banche pagano per prendere in prestito la sterlina overnight da altre istituzioni finanziarie. Viene utilizzato per il finanziamento overnight di operazioni che avvengono fuori orario, in sostituzione del LIBOR.
NOMI SOVRANI
Si riferisce alle banche centrali attive nel mercato a pronti.
MERCATO SPOT
Un mercato in cui i prodotti vengono scambiati al loro prezzo di mercato per uno scambio immediato.
PREZZO SPOT
Il prezzo di mercato attuale. Il regolamento delle transazioni a pronti avviene solitamente entro due giorni lavorativi.
COMMERCIO SPOT
L’acquisto o la vendita di un prodotto con consegna immediata (rispetto a una data futura). I contratti a pronti sono in genere regolati elettronicamente.
SPREAD
La differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un contratto.
PIAZZA
Gli acquisti e le vendite sono in equilibrio e quindi il commerciante non ha una posizione aperta.
STERLINA
Soprannome della sterlina britannica o della coppia di valute GBP/USD (Great British Pound/U.S. Dollar).
BORSA VALORI
Un mercato in cui vengono scambiati titoli.
INDICE AZIONARIO
Il prezzo combinato di un gruppo di azioni – espresso rispetto a un numero di base – che consente di valutare l’andamento del gruppo di società rispetto al passato.
ORDINE DI STOP ENTRY
Si tratta di un ordine di acquisto al di sopra del prezzo corrente o di vendita al di sotto del prezzo corrente. Questi ordini sono utili se si ritiene che il mercato si stia dirigendo in una direzione e si ha un prezzo d’ingresso target.
ORDINE DI STOP LOSS
Si tratta di un ordine di vendita al di sotto del prezzo corrente (per chiudere una posizione lunga) o di acquisto al di sopra del prezzo corrente (per chiudere una posizione corta). Gli ordini di stop loss sono un importante strumento di gestione del rischio. Impostando ordini di stop loss sulle posizioni aperte, potete limitare il vostro potenziale ribasso nel caso in cui il mercato si muova contro di voi. Ricordate che gli ordini di stop non garantiscono il prezzo di esecuzione: un ordine di stop viene attivato una volta raggiunto il livello di stop e sarà eseguito al prezzo successivo disponibile.
ORDINE DI ARRESTO
Un ordine di stop è un ordine di acquisto o di vendita una volta raggiunto un prezzo predefinito. Quando il prezzo viene raggiunto, l’ordine di stop diventa un ordine di mercato e viene eseguito al miglior prezzo disponibile. È importante ricordare che gli ordini di stop possono essere influenzati da gap e slippage del mercato e non saranno necessariamente eseguiti al livello di stop se il mercato non scambia a tale prezzo. Un ordine di stop verrà eseguito al prezzo successivo disponibile una volta raggiunto il livello di stop. L’inserimento di ordini contingenti non necessariamente limita le perdite.
CACCIA ALLO STOP-LOSS
Quando un mercato sembra raggiungere un certo livello che si ritiene sia pesante per gli stop. Se gli stop vengono attivati, il prezzo spesso salta attraverso il livello, in quanto viene attivata una marea di ordini di stop-loss.
ACCUMULO DI STOP
Si riferisce all’accumulo di ordini di stop-loss; l’accumulo di ordini di stop-loss per acquistare al di sopra del mercato in caso di rialzo o per vendere al di sotto del mercato in caso di ribasso.
PREZZO DI STRIKE
Il prezzo definito al quale il titolare di un’opzione può acquistare o vendere il prodotto.
SUPPORTO
Un prezzo che funge da base per i movimenti di prezzo passati o futuri.
LIVELLI DI SUPPORTO
Tecnica utilizzata nell’analisi tecnica che indica uno specifico limite massimo e minimo di prezzo al quale un determinato tasso di cambio si correggerà automaticamente. L’opposto di resistenza.
SOSPENSIONE DELLE CONTRATTAZIONI
Un arresto temporaneo della negoziazione di un prodotto.
SWAP
Uno swap di valuta è la vendita e l’acquisto simultanei dello stesso importo di una determinata valuta a un tasso di cambio a termine.
T
T/P
Sta per “take profit”. Si tratta di ordini limite che mirano a vendere al di sopra del livello che è stato acquistato o a riacquistare al di sotto del livello che è stato venduto.
PRENDERE PROFITTO
Si veda la definizione di Ordine Limite.
TAKEOVER
Assunzione del controllo di un’azienda acquistandone le azioni.
ANALISI TECNICA
Processo mediante il quale si studiano i grafici dei modelli di prezzo passati alla ricerca di indizi sulla direzione dei movimenti futuri dei prezzi.
TECNICI/TECNICI
Operatori che basano le loro decisioni di trading sull’analisi tecnica o dei grafici.
DIECI (10) ANNI
Debito emesso dal governo statunitense e rimborsabile in dieci anni. Ad esempio, una banconota statunitense a 10 anni.
SOTTILE
Un ambiente di mercato illiquido, scivoloso o instabile. Un mercato con volumi ridotti che produce condizioni di trading irregolari.
TICK (DIMENSIONE)
Una variazione minima del prezzo, in aumento o in diminuzione.
TEMPO ALLA SCADENZA
Il tempo rimanente alla scadenza di un contratto.
DOMANI PROSSIMO (TOM/NEXT)
Acquisto e vendita simultanei di una valuta con consegna il giorno successivo.
SALDO COMMERCIALE
Misura la differenza di valore tra beni e servizi importati ed esportati. Le nazioni con un surplus commerciale (esportazioni superiori alle importazioni), come il Giappone, tendono a vedere la propria valuta apprezzarsi, mentre i paesi con un deficit commerciale (importazioni superiori alle esportazioni), come gli Stati Uniti, tendono a vedere la propria valuta indebolirsi.
DIMENSIONE COMMERCIALE
Il numero di unità di prodotto in un contratto o in un lotto.
NEGOZIAZIONE DELL’OFFERTA
Una coppia si sta comportando in modo forte e/o si sta muovendo verso l’alto; le offerte continuano a entrare nel mercato e a spingere i prezzi verso l’alto.
SOSPENSIONE DELLE NEGOZIAZIONI
Un rinvio alle negoziazioni che non è una sospensione dalle negoziazioni.
TRADING PESANTE
Un mercato che ha la sensazione di volersi muovere al ribasso, solitamente associato a un mercato in offerta che non si risolleva nonostante i tentativi di acquisto.
OFFERTA DI TRADING
Una coppia si sta comportando in modo debole e/o si sta muovendo verso il basso e le offerte di vendita continuano ad arrivare sul mercato.
GAMMA DI TRADING
L’intervallo tra il prezzo più alto e quello più basso di un’azione, solitamente espresso con riferimento a un periodo di tempo. Ad esempio: Trading range di 52 settimane.
STOP AL TRAILING
Un trailing stop consente a un’operazione di continuare a guadagnare valore quando il prezzo di mercato si muove in una direzione favorevole, ma chiude automaticamente l’operazione se il prezzo di mercato si muove improvvisamente in una direzione sfavorevole di una determinata distanza. L’inserimento di ordini contingenti non necessariamente limita le perdite.
COSTO DELLA TRANSAZIONE
Il costo dell’acquisto o della vendita di un prodotto finanziario.
DATA DELLA TRANSAZIONE
La data in cui si verifica una transazione.
TENDENZE
Movimento di prezzo che produce una variazione netta di valore. Un trend rialzista è identificato da massimi e minimi più alti. Una tendenza al ribasso è identificata da massimi e minimi inferiori.
TURNOVER
Il valore monetario o il volume totale di tutte le transazioni eseguite in un determinato periodo di tempo.
PREZZO A DUE VIE
Quando per una transazione forex vengono quotati sia il tasso di offerta che quello di vendita.
U
SOTTOSCRIZIONE
L’effettivo mercato di scambio da cui deriva il prezzo di un prodotto.
TASSO DI DISOCCUPAZIONE
Misura la forza lavoro totale disoccupata e in cerca di occupazione, misurata come percentuale della forza lavoro.
UTILI/PERDITE NON REALIZZATI
Il guadagno o la perdita teorica sulle posizioni aperte valutate ai tassi di mercato correnti, come determinato dal broker a sua esclusiva discrezione. I guadagni/perdite non realizzati diventano profitti/perdite quando la posizione viene chiusa
AGGIORNAMENTO
Una nuova quotazione ad un prezzo superiore a quello della quotazione precedente.
REGOLA DELL’UPTICK
Negli Stati Uniti, una norma che prevede che un titolo non possa essere venduto allo scoperto a meno che l’ultimo scambio precedente alla vendita allo scoperto non sia avvenuto a un prezzo inferiore a quello a cui viene eseguita la vendita allo scoperto.
PETROLIO USA
Un nome per il greggio WTI
TASSO PRIME USA
Il tasso d’interesse al quale le banche statunitensi concedono prestiti ai loro clienti aziendali di prim’ordine.
V
VALORE DATA
Conosciuta anche come data di scadenza, è la data in cui le controparti di una transazione finanziaria si accordano per regolare le rispettive obbligazioni, ossia per scambiarsi i pagamenti. Per le transazioni a pronti in valuta, la data di valuta è normalmente due giorni lavorativi in avanti.
VANIGLIA
Un’opzione semplice i cui termini e condizioni non includono altre disposizioni oltre allo stile di esercizio, alla scadenza e allo strike. Da confrontare con le opzioni esotiche che prevedono condizioni aggiuntive
MARGINE DI VARIAZIONE
I fondi che i trader devono detenere nei loro conti per avere il margine necessario a far fronte alle fluttuazioni del mercato.
VEGA
Esprime la variazione di prezzo di un’opzione per una variazione dell’1% della volatilità implicita.
VELOCITÀ DELLA MONETA
La velocità con cui il denaro circola o ruota nell’economia. Si calcola come il reddito nazionale annuo: stock medio di moneta nel periodo
VIX O INDICE DI VOLATILITÀ
Mostra l’aspettativa del mercato sulla volatilità a 30 giorni. Si costruisce utilizzando le volatilità implicite di un’ampia gamma di opzioni dell’indice S&P 500. Il VIX è una misura ampiamente utilizzata del rischio di mercato e viene spesso definito “l’indicatore della paura degli investitori”.
VOLATILITÀ
Si riferisce a mercati attivi che spesso presentano opportunità di trading.
VWAP
Il prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) è il prezzo medio ponderato di esecuzione per una determinata operazione basato su livelli di liquidità multipli, con ogni livello che ha un prezzo e un volume corrispondenti.
Dimensione del livelloPrezzo dell’offertaPrezzo dell’offerta
1500,0001.323351.32350
21,000,0001.323401.32370
32,000,0001.323451.32375
43,000,0001.323501.32380
55,000,0001.323551.32385
Considerando la scala di cui sopra, un’operazione di acquisto di 3,5 milioni verrebbe eseguita attraverso i primi 3 livelli di prezzo (a partire dal livello 1) come segue:
500.000 a 1,3235
1.000.000 a 1,3237
2.000.000 a 1,32375
Il prezzo medio per l’importo totale è calcolato a un prezzo medio di 1,3237.
Calcolo: ((500.000/3.500.000) * 1,3235) + ((1.000.000/3.500.000)1,3237) + ((2,000,000/3,500,000)1.32375) = 1.3237
W
SCHEMA GRAFICO A CUNEO
Formazione grafica che mostra un restringimento dell’intervallo di prezzo nel tempo, dove i massimi dei prezzi in un cuneo ascendente diminuiscono progressivamente, o in un cuneo discendente, i cali dei prezzi sono sempre più piccoli. I cunei ascendenti si concludono tipicamente con un breakout al ribasso, mentre i cunei discendenti terminano tipicamente con un breakout al rialzo.
WHIPSAW
Gergo che indica un mercato altamente volatile in cui un forte movimento dei prezzi è rapidamente seguito da una brusca inversione.
DENARO ALL’INGROSSO
Denaro preso in prestito in grandi quantità da banche e istituzioni piuttosto che da piccoli investitori.
PREZZI ALL’INGROSSO
Misura le variazioni dei prezzi pagati dai dettaglianti per i prodotti finiti. Le pressioni inflazionistiche si manifestano in genere prima del dato principale del commercio al dettaglio.
GIORNO DI LAVORO
Giorno in cui le banche del principale centro finanziario di una valuta sono aperte al pubblico. Per le transazioni in valuta estera, un giorno lavorativo si verifica solo se la banca in entrambi (tutti i centri valutari rilevanti nel caso di un cross sono aperti)
ORDINE DI LAVORO
Quando un ordine limite è stato richiesto ma non ancora eseguito.
X
Y
CANTIERE
Un miliardo di unità
RENDIMENTO
La percentuale di rendimento di un investimento
GIOVANNI
Abbreviazione di anno su anno
YUAN
Lo yuan è l’unità di base della valuta cinese. Il renminbi è il nome della valuta della Cina, dove lo yuan è l’unità di base.
Z
CERTIFICATO Z
Certificato rilasciato dalla Banca d’Inghilterra alle “discount house” al posto dei certificati azionari per facilitare la negoziazione dei titoli a breve scadenza del bordo dei gilt.
OBBLIGAZIONE ZERO COUPON
Un’obbligazione che non paga interessi. L’obbligazione viene inizialmente offerta a sconto rispetto al suo valore di rimborso.